Escursionisti sulle montagne della Sierra Nevada a Granada, Andalusia

4 grandi aree naturali dell’Andalusia ideali per il turismo sostenibile

Andalusia

Vuoi conoscere alcuni dei paesaggi più incantevoli del sud della Spagna in modo sostenibile e rispettoso degli ecosistemi? In Andalusia troverai varie aree protette in cui potrai svolgere diverse attività in autonomia o con l’aiuto di aziende accreditate che promuovono sempre la sostenibilità.Questi quattro esempi applicano la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Naturali Protette (CETS): un'iniziativa di EUROPARC che promuove un turismo ambientalmente responsabile.Un modo diverso di fare turismo è possibile!

  • Veduta del comune di Carcabuey a Cordova, Andalusia

    Parco Naturale della Sierra Subbetica

    Questo scenario naturale si trova nel sud della provincia di Cordova e ha una superficie di circa 32.000 ettari. Qui potrai conoscere località come Cabra, Carcabuey, Doña Mencía, Iznájar, Priego de Córdoba, Rute, Luque o Zuheros. Una delle caratteristiche che la rendono così speciale è la natura calcarea dei suoi materiali, un tipo di morfologia chiamata “carsica”. L'escursionismo è l'attività principale che si può praticare in questo parco, dichiarato area naturale protetta nel 1988. È presente un'ampia varietà di sentieri suddivisi in base alla difficoltà:Difficoltà bassa: il sentiero Fuente de Jarcas (presso la località di Cabra), il sentiero Pinar de Rute (della durata di un'ora circa, presso la località di Rute) e il sentiero Sierra del Caballo (ad Almedinilla).Difficoltà media: il sentiero di Las Buitreras (della durata di 5 ore, in località Carcabuey), il sentiero Pico Abrevia (di 15 km, a Doña Mencía) o il sentiero di La Tiñosa (che parte dalla fattoria di Las Chozas e per il quale si deve richiedere l’autorizzazione all’Assessorato della difesa dell’ambiente).Difficoltà alta: il sentiero Sierra de Horconera (per i più esperti, con partenza da Priego e arrivo a Rute, della durata di circa 8 ore) o il sentiero di La Ermita (a Cabra). Oltre agli itinerari escursionistici, potrai visitare il giardino micologico La Trufa (che si estende per 14.000 m²), situato a Zagrilla, che ti offre un percorso all’aperto in cui conoscerai varie formazioni vegetali. Inoltre, il centro visitatori Santa Rita propone escursioni con guida alla scoperta della flora e della fauna autoctone. In questo parco naturale si può anche usufruire, prenotando in anticipo, di aree attrezzate per attività di avventura per i bimbi. 

  • Cavalli nel parco nazionale di Doñana, Huelva, Andalusia

    Parco nazionale di Doñana

    Se sei alla ricerca di uno dei principali insiemi di ecosistemi della Spagna, questa è la meta ideale del tuo prossimo viaggio. Si estende su una superficie di oltre 54.000 ettari nelle province di Huelva e Siviglia. È formato da spiagge, dune, maremme, sabbie stabilizzate e presenta una biodiversità unica in tutta Europa. Ogni anno qui decine di specie di uccelli europei e africani si riproducono e trascorrono in coppia l’inverno.Uccelli, rettili, anfibi e mammiferi vivono in questo parco, tappa obbligata per gli appassionati di turismo sostenibile. La lince pardina, l’aquila imperiale e la tartaruga moresca sono tre delle specie protette in pericolo di estinzione che si possono conoscere a Doñana. Ci sono mille modi per vivere pienamente questo parco. Puoi iscriverti a sessioni di fotografia degli uccelli con una guida esperta che ti racconterà ogni dettaglio sulle varie specie. Sono disponibili escursioni in gruppo o visite private nonché escursioni a cavallo in combinazione con viaggi in fuoristrada, per immergerti totalmente nella natura. Cerchi altre opzioni? Puoi scegliere alcuni itinerari cicloturistici o un giro a bordo della nave turistica Real Fernando, che naviga sul fiume Guadalquivir da Sanlúcar fino all’antico centro di La Plancha.

  • Veduta delle montagne nel parco nazionale della Sierra Nevada a Granada, Andalusia

    Parco nazionale della Sierra Nevada

    Si estende dal sud-est di Granada a ovest di Almería e qui si trova la vetta più alta della penisola iberica, il Mulhacén, con un'altitudine di 3.479 metri. È una meta sempre più preferita dai turisti per praticare sport invernali, visto che ospita la famosa stazione sciistica di Sierra Nevada, la più meridionale d’Europa: si trova a solo un’ora di auto dalla spiaggia! Puoi scegliere di trascorrere qualche giorno di tranquillità sciando oppure iscriverti ad alcune delle attività più adrenaliniche: salto con gli sci su un materasso appositamente progettato, gare cronometrate, circuiti a ostacoli, discese a tutta velocità, ecc. Se non sei un appassionato degli sport invernali, puoi scoprire un altro volto della Sierra Nevada, quello degli itinerari escursionistici (ci sono oltre 450 km di percorsi segnalati) per conoscere l’ampia biodiversità del parco. Una buona idea è cominciare dal centro visitatori El Dornajo, dove ti verranno spiegati tutti i segreti di quest’area naturale. Potrai scattare dal suo belvedere fotografie uniche e visitare, a poca distanza, il giardino botanico Hoya de Pedraza, indispensabile per conoscere di persona la flora del territorio di Granada.Potrai anche optare per una passeggiata a cavallo attraverso i caratteristici paesi della Alpujarra o, nei mesi estivi, effettuare un tour in microbus, durante il quale una guida ti descriverà le alte cime di questo parco.

  • Veduta del bacino idrico del Tranco a Jaén, Andalusia

    Parco naturale di Cazorla, Segura e Las Villas

    Nella provincia di Jaén si estende quest’area naturale di oltre 200.000 ettari. Il ventaglio di attività proposte è molto ampio e offre idee per tutta la famiglia nel rispetto dell’ecosistema. Ecco alcuni suggerimenti:Itinerari per escursionismo. Come il sentiero della miniera di Mimbre, dove scoprirai una miniera del XVII secolo, le Vie Verdi (come la Segura) che utilizzano vecchi binari ferroviari per tracciare il circuito o uno dei sentieri più belli della Spagna: Quello del fiume Borosa.Sport e avventura in famiglia. Cicloturismo (vari percorsi in bicicletta, come quello di Campos de Hernán o Mirabuenos, per immergersi nella natura), percorsi su fuoristrada (scoprirai luoghi di grande fascino come la laguna di Valdeazores), sport acquatici (come il kayak o il rafting sul fiume Guadalquivir o sulle acque del bacino del Tranco), sport aerei (resterai a bocca a aperta ammirando i panorami del parco grazie alle attività organizzate dagli aerodromi come quelli di La Garza o Las Infantas) o scalate (con salite lungo le creste e le pareti delle montagne, che vanno dalla difficoltà più bassa a quella più estrema).Astroturismo. Sdraiarti sotto un cielo infinito e osservare le stelle, le costellazioni e i pianeti è un’esperienza irripetibile che ti offre il parco naturale di Cazorla, Segura e Las Villas. Jaén possiede vari punti di osservazione astronomica in cui potrai dedicarti a quest’attività.

Scopri di più su...