
Museo Guggenheim Bilbao: l’arte diventa accessibile
Questo museo di Bilbao è probabilmente uno dei più conosciuti fuori dai confini spagnoli. Un museo di grandi dimensioni inaugurato nel 1997 con un design appariscente ed iconico, opera dell’architetto Frank O. Gehry. Ospita famose sculture fra cui Puppy, il cane di fiori, e Mamá, un ragno di quasi nove metri di altezza, fotografati dai turisti per immortalare i loro ricordi nella città più grande dei Paesi Baschi. Oltre a queste opere e alle mostre interessanti accolte al suo interno, il Museo Guggenheim Bilbao è completamente accessibile a tutti. Vuoi scoprire come?
Debe activar Javascript para poder utilizar este servicio
-
Visite guidate
Un ottimo modo per scoprire tutti i segreti delle opere esposte in un museo come questo è che qualcuno ti accompagni durante la visita, offrendoti informazioni dettagliate e risolvendo i tuoi dubbi man mano che procedi per i corridoi. Per rendere l’arte del Museo Guggenheim Bilbao accessibile a tutti, si possono prenotare visite guidate nella lingua dei segni, adattate a persone disabili, oppure tattili, per persone non vedenti.
-
Zone esclusive e adattate
Lo spazio museale è perfettamente adattato per essere accessibile a tutti: dispone di ampi ascensori, è possibile richiedere sedie a rotelle alla reception, i servizi igienici sono perfettamente adattati e c'è anche un servizio di sedie a portatili per riposare quando necessario. Inoltre, molte aree del museo sono strutturate in modo speciale, come l’Auditorium, provvisto di spazi riservati alle persone in sedie a rotelle e di un circuito magnetico che consente di emettere un segnale acustico perfetto tramite auricolari.
-
Materiali supplementari a vista
Oggigiorno è molto comune che musei e attrazioni turistiche dispongano di audioguide, piccoli dispositivi che guidano il visitatore attraverso le sale e forniscono informazioni man mano che scopre le opere. Oltre a questo servizio, il Guggenheim offre anche videoguide nel linguaggio dei segni o con sottotitoli e una guida audiodescritta, affinché anche le persone con disabilità visive possano fruire sia dello spazio sia delle opere esposte.
-
Modelli in scala
Uno degli elementi più sorprendenti dello spazio sono le sculture che lo circondano, così come l'edificio stesso, progettato dal celebre Frank O. Gehry, elementi diventati vere e proprie icone della città di Bilbao. Per consentire alle persone non vedenti di apprezzare queste creazioni, il museo dispone di riproduzioni in scala, create con l’intenzione di essere scoperte attraverso il tatto. In questo modo, davvero tutte le persone potranno ammirarne le forme e i contorni.
Come vedi, il Museo Guggenheim Bilbao è progettato per consentire a tutte le persone, indipendentemente dalla propria condizione, di apprezzarne le prestazioni e le opere, rispondendo di fatto a uno degli obiettivi cardine di questo spazio culturale. Cosa aspetti? Vieni a scoprire tutto ciò che questo luogo ha da offrirti.