
Sito archeologico di Castulo

Linares
Abitata già dal III millennio a.C., la città di Castulo fu capitale dell'Oretania, antica regione ibera, e svolse un ruolo fondamentale nelle guerre tra romani e cartaginesi.
L'importanza raggiunta in epoca antica si deve alla prossimità dei ricchi sfruttamenti minerari della Sierra Morena e alla sua strategica posizione tra la valle del Guadalquivir e la Meseta. Il momento di massimo splendore si estese dall'epoca ibera agli anni dell'influsso cartaginese – da Castulo proveniva la nobile Himilce, sposa del leggendario generale cartaginese Annibale – e quindi in epoca romana. Arrivò a occupare una superficie di 40 ettari, essendo una delle maggiori città dell'Hispania pre-romana. Il sito archeologico conserva edifici e scavi di grande interesse, come il teatro, l'anfiteatro e una chiesa dedicata al culto imperiale d'epoca romana, frammenti delle mura di cinta e della rete fognaria, come pure diverse necropoli e tombe ibere.
Debe activar Javascript para poder utilizar este servicio
Sito archeologico di Castulo
Carretera JV-3003, s/n. a 7 Km. al sur de Linares dirección Torreblascopedro.
23700 Cazlona, Linares, Jaén (Andalusia)
Activa JS