Tarazona (Saragozza, Aragona). Scoprire la bellezza medievale di questa città è sempre un'ottima idea. Il suo quartiere ebraico è composto da due nuclei differenti. Da una parte, c'è il vecchio quartiere, percorribile a partire da calle Judería. Poi, vale la pena vedere le Case Sospese nelle quali abitavano le famiglie della nobiltà e passare per rúa Alta, dove sembra che ci fosse la sinagoga. Un'altra curiosità: in Plaza de los Arcedianos venivano installate per una settimana le tende per la celebrazione del Sukkot o Festa delle Capanne, in memoria della peregrinazione del popolo ebraico. Dall'altro lato si trova il quartiere ebraico nuovo, che accoglie, ad esempio, la dimora nobiliare dei Santafé, grandi mercanti ebrei.Toledo (Toledo, Castiglia - La Mancia). I toledani furono gli ebrei più importanti della Spagna. Oggi, tutto il labirinto urbano del quartiere ebraico di Toledo rende omaggio al prestigio che trasformò questa città in centro imprescindibile dell'ebraismo occidentale. Ti consigliamo di visitare le due emblematiche sinagoghe. Da una parte, quella del Tránsito, attualmente Museo Sefardita, dove potrai scoprire di più sulla storia degli ebrei in Spagna. Dall'altra parte, la Sinagoga di Santa María la Blanca, la più antica, ispirata all'arte almohade. Oltre alle sinagoghe, esiste anche la Casa del Judío, un'abitazione che conserva le stanze tradizionali.
Sinagoga di Santa María La Blanca. Toledo