Parco Naturale di Pilancones, Isole Canarie

Parco Naturale di Pilancones

Gran Canaria

Il paesaggio più antico


Una successione di piccoli altopiani, solcati da burroni, crea uno dei paesaggi più belli della parte più antica dell'isola.

Il parco confina a nord con il Parco Rurale del Nublo e a est con il Paesaggio Protetto di Fataga. Nella zona più elevata si trovano le pinete di Inagua, Ojeda e Pajonales. La sua morfologia è scandita da una successione di fasce di media e bassa quota, solcate dai canali di numerosi burroni che formano un paesaggio di grande bellezza. Si tratta di una delle zone più antiche dell'isola, con materiali risalenti a più di 12 milioni di anni fa.Questa zona è stata classificata come Zona di Protezione Speciale per gli Uccelli (ZEPA). Dal punto di vista botanico, si segnala la presenza di un'area popolata da euforbia delle Canarie e tabaiba dolce nella parte bassa, e pinete e cisto nella parte media e alta. Tra gli alberi spicca la pineta di Pilancones, una delle più grandi dell'isola. Si possono vedere anche alberi del drago e macchie di ginepri. La fauna comprende numerose colonie di uccelli, le cui specie più importanti sono il fringuello azzurro, il picchio rosso maggiore e il trombettiere.

Parco Naturale di Pilancones


35290  San Bartolomé de Tirajana, Gran Canaria  (Canarie)

Tipo di spazio:Parco naturale Superficie:5.794 ettari E-mail:info@turismograncanaria.com E-mail:infoanexo@maspalomas.com Tel.:+34 928 771 550 (Turismo Maspalomas) Tel.:+34 928 219 600 (Turismo de Gran Canaria) Sito web:Parco Naturale di Pilancones Sito web:Parco Naturale di Pilancones
Informazioni utili

Cosa sapere


  • Informazioni culturali

    Nelle vicinanze si trova la località di San Bartolomé de Tirajana, ma la risorsa cultura di maggior rilievo è la presenza di numerosi resti preispanici, tra cui la Necropoli di Arteara, Los Caserones, Gitagana, Los Canalizos de Chira, Lomo de la Palma e Lomo de Pedro Afonso.

  • Informazioni ambientali

    Il parco si trova nella parte meridionale dell'isola di Gran Canaria. È formato da una successione di gole di grande bellezza paesaggistica e interesse geologico.

  • Informazioni visite

    È visitabile liberamente, con accesso dal paese di San Bartolomé de Tirajana, sulla strada per Maspalomas.