Centro Nautico Roses

Parco Naturale di Cap de Creus

Girona

L’estremità nordorientale della Penisola Iberica


Il parco, dalla variegata orografia, è situato sulla costa dell’estremità nordorientale della penisola.

Il parco riunisce diversi ecosistemi in cui vive una grande varietà di specie rappresentative. È composto da due zone, una terrestre e l’altra marina. Il punto più elevato del massiccio è rappresentato dalla cima Sant Salvador, di 670 metri di altezza. La vegetazione di Cap de Creus è determinata dalla notevole influenza del mare, dall’aspra orografia e dall’abbondanza di affioramenti rocciosi. Gli alberi sono scarsi, con macchie di pini d’Aleppo e querce da sughero, oltre a una presenza minore del leccio. In alcuni fondivalle troviamo olmi, frassini, ontani, noccioli e salici. La macchia occupa la maggior parte della superficie (lentischio, ginepro, erica e cisto). Le specie faunistiche più interessanti appartengono al gruppo degli uccelli marini e dei rettili. Tra i rettili e gli anfibi vanno menzionati per la numerosa popolazione il rospo comune, la lucertola ocellata e la testuggine terrestre. Tra gli uccelli rapaci, i più rappresentati sono l’aquila del Bonelli, il falco pellegrino e il gufo reale. Come uccelli marini troviamo gabbiani, rondini di mare, berte e marangoni dal ciuffo. Infine, va sottolineata la straordinaria ricchezza di specie presenti sui fondali marini.

Spazi naturali CETS

Parco Naturale di Cap de Creus


Palau de l’Abat (Monestir de Sant Pere de Rodes)

17489  Cadaqués, Girona  (Catalogna)

Tipo di spazio:Parco naturale Superficie:14.000 ettari E-mail:pncapcreus@gencat.cat Tel.:+34 972 193 191 Sito web:Parco Naturale di Cap de Creus

Girona (Catalogna):

Informazioni utili

Cosa sapere


  • Informazioni culturali

    Nell’area di Cap de Creus, la cultura ha un ruolo di primo piano. I paesi limitrofi al parco, Cadaqués, Llançá, El Port de la Selva, Roses e altri, offrono al turista un ricco patrimonio artistico e monumentale. Nelle vicinanze si trova inoltre l’importante monastero di Sant Pere de Roda, risalente al X secolo.

  • Informazioni ambientali

    Il Cap de Creus è formato da una zona costiera rocciosa, una regione interna montuosa, le isole e gli isolotti circostanti e un’area marina. Si trova al nord della baia di Roses. Si tratta di un parco dall’orografia complessa, comprendente tre Zone Naturali di Interesse Nazionale (a nord quella di Cap Gros-Cap de Creus, a sud quella di Punta Falconera-Cap Norfeu e a ovest quella della Sierra di Rodes).

  • Informazioni visite

    L’accesso è libero, ma si consiglia di rivolgersi ai punti informativi presenti nei paesi vicini, in particolare Cadaqués e Port de la Selva.