Amici mentre brindano con bicchieri di vino rosso

Un itinerario gourmet tra Madrid e Barcellona per assaporare i vini spagnoli

none

La Spagna è anche terra di vini e per questo proponiamo un viaggio tra le due città principali basato su questo elemento guida. Sul percorso e nei pressi delle due città, si trovano importanti itinerari enoturistici dove potrai scoprire varianti prestigiose come quelle di La Rioja o la Ribera del Duero.Durata: ti consigliamo un soggiorno di almeno una settimana per visitare una o due zone e disporre del tempo sufficiente per goderti i piaceri del vino.

  • Enoteca

    Madrid

    I vini di Madrid sono una piacevole sorpresa per il palato raffinato di molti turisti. Potrai scoprirli con facilità visitando le enoteche o partecipando ai percorsi tematici, alle degustazioni o ai picnic tra i vigneti. Inoltre, esistono vari itinerari culturali che esplorano la storia del vino nella regione e che spaziano dai vini dell'epoca romana a quelli degli ordini religiosi come i cistercensi o di Santiago o dal ruolo del vino nelle opere di Goya.Per maggiori informazioni, visita la pagina web sull'enoturismo di Madrid.

  • Enoteche Portias, Ribera del Duero

    Castiglia e León

    Principali città da visitare e come raggiungerle: Burgos, Segovia, Valladolid, Soria, Aranda de Duero (Burgos) o Peñafiel (Valladolid). Si trovano vicino a Madrid. In treno è possibile raggiungere Valladolid in circa un'ora e il resto delle città distano a meno di due ore e mezza da Madrid in automobile.Strada del vino della Ribera del Duero: una delle peculiarità sono le cantine sotterranee, come quelle di Aranda de Duero o Peñafiel. In quest'ultima località, si trova il Museo del Vino, situato nel rinomato castello medievale. Le numerose attività organizzate dalle enoteche includono degustazioni sotto le stelle, voli in mongolfiera sui vigneti, percorsi a cavallo o trattamenti a base di vino in centri spa. I vini più rappresentativi di questo percorso sono i rossi, potenti e ben strutturati.Itinerario enoturistico di Rueda: Le cantine lungo il percorso ripercorrono l'evoluzione della cultura del vino con visite a gallerie sotterranee di origine medievale e cantine moderne. I principali vini sono i bianchi e quelli giovani. Le feste della vendemmia (settembre) o la Festa del Verdejo a La Seca (aprile) sono ideali per scoprire la tradizione vinicola e i vini locali.

  • Enoteche Marques de Riscal

    La Rioja e i Paesi Baschi

    Principali città da visitare e come raggiungerle: Logroño (La Rioja), Vitoria, Laguardia (Álava, Paesi Baschi) o Haro (La Rioja). Si trovano a circa quattro ore da Madrid e cinque ore da Barcellona in auto. Per questo motivo, l'ideale sarebbe volare fino agli aeroporti di Bilbao o Saragozza (oppure spostarsi con gli efficienti treni ad alta velocità da Madrid e Barcellona).Itinerario enoturistico della Rioja Alta: una decina di cantine secolari, ristoranti prestigiosi e paesaggi straordinari di vigneti in luoghi come le cordigliere della Cantabria o della Demanda sono le principali attrazioni che si aggiungono al prestigioso vino Rioja. È anche interessante visitare il Centro Sensoriale del Vino, a San Asensio, e il Museo Vivanco della Cultura del Vino, a Briones (entrambi a La Rioja).Itinerario enoturistico della Rioja Alavesa: In questa zona spiccano cantine dall'architettura d'avanguardia. Sono imprescindibili quelle di Marqués de Riscal (a Elciego, opera di Frank Gehry), Ysios (a Laguardia, opera di Santiago Calatrava) o Viña Real (a Laguardia, opera di Philippe Maziéres). È interessante anche l'enoteca Valdelana (a Elciego) che include un museo, una cappella e un “tunnel dei sensi”.

  • Enoteche Viñas del Vero

    Aragona

    Principali città da visitare e come raggiungerle: Saragozza è la città con i principali collegamenti della zona e si trova a un'ora e mezza in automobile dall'itinerario di Somontano, con paesi come Barbastro e Alquézar (entrambi a Huesca).Itinerario enoturistico del Somontano: I loro vini sono fruttati, con rossi color rubino e bianchi dal sapore fresco. L'area è di grande bellezza ed è situata ai piedi dei Pirenei. Agosto e novembre sono i mesi migliori per visitarla perché si celebra il Festival del Vino Somontano e il ciclo di degustazioni Catando Somontano (entrambi a Barbastro), con numerose attività collegate al vino. Un'altra opzione è percorrere l'itinerario enoturistico del Bus del Vino Somontano (con partenza da Saragozza, Huesca e Barbastro) e visitarne le cantine. Queste offrono degustazioni, visite con fuoristrada, in segway e a cavallo attraverso i vigneti. Una visita originale della zona è il cosiddetto “Tibet dell'Alta Aragona”, un piccolo tempio buddista situato nel comune di Panillo.

  • Caves Pere Ventura

    Catalogna

    Principali città da visitare e come raggiungerle: dalla città di Barcellona è possibile raggiungere la zona dell'Itinerario enoturistico del vino e del Cava di Penedès in circa 45 minuti in auto (località come Sant Sadurní d'Anoia e Vilafranca del Penedès). I vigneti più vicini a Barcellona distano circa 25 minuti.Itinerario del vino e del Cava del Penedès: da non perdere gli eccellenti cava, vini spumanti di grande tradizione in Catalogna. I vini sono in gran parte giovani e di alta qualità aromatica. Tra le attività che si organizzano si segnalano i voli in mongolfiera sui vigneti, i tour in bicicletta elettrica o a cavallo, le notti stellate con musica dal vivo, osservazione astronomica e abbinamenti gastronomici, le sessioni di chill-out tra i vigneti... Ci sono anche tre visite molto interessanti legate al vino: il Centro di interpretazione del Cava, a Sant Sadurní d'Anoia; il Museo delle Culture del Vino della Catalogna, a Vilafranca del Penedès; il sito archeologico iberico della colina di Font de la Canya, che mostra le origini della vigna del Penedès.A Barcellona: la stessa città permette di godere del vino in modo originale. Ad esempio, con uscite in barca a vela dal Port Olímpic e rinfresco a bordo o con una degustazione dall'alto dal Mirador de Colón, in pieno centro.